La Calabria è terra di tradizioni con una cultura molto particolare, come ogni regione italiana. Infatti, ogni luogo è unico! Se anche voi amate tanto la musica popolare, allora è il caso di recarvi a Caulonia, un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria dove ogni estate ha luogo il Kaulonia Tarantella Festival. La notizia la potete trovare anche su Lamezia in Strada.
Il festival si svolge verso la fine dell’estate e lo scorso anno si è svolto dal 24 al 27 agosto in Piazza Mese, nel cuore del borgo antico di Caulonia. Nell’ultima edizione il tema era “green” per porre l’attenzione sul benessere ambientale calabrese.
Questo è l’evento di riferimento del movimento della musica popolare calabrese che ha creato un ponte tra la tarantella nei suoi panni storici e la musica popolare moderna.

Inoltre, c’è da aggiungere che l’evento è finanziato dalla Regione Calabria. L’editore artistico è Mimmo Cavallaro, un esponente di spicco della tarantella calabrese. Tuttavia, a dare importanza al festival è sicuramente il paese.
Vediamo insieme il programma del festival dello scorso anno:
24 agosto = il primo giorno ha visto sul palco Eugenio Bennato, uno dei maggiori esponenti delle tradizioni popolari con i ritmi partenopei
25 agosto = in questa serata spettacolare si sono esibiti sul palco gli Etnosound e Manuela Cricelli
26 agosto = a scaldare quest’altro giorno di festa ci ha pensato il maestro Tullio de Piscopo
27 agosto = l’ultima serata, invece, ha visto esibirsi i favolosi Bottari di Portico, ovvero il meglio della world music napoletana
Ma non è tutto. Infatti, nelle passate edizioni sono numerosi i nomi di rilievo che si sono esibiti al Kaulonia Tarantella Festival: Noa, Ornella Vanoni, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Ambrogio Sparagna, Eugenio Bennato, James Senese e Napoli Centrale, Teresa De Sio, Davide Van DesSfroos, Teofilo Chantre, AshnaelBecharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile, i Bottari e tanti altri ancora.
E allora, come sara l’edizione del 2017?